Canali Minisiti ECM

La cannabis terapeutica crescerà nelle farmacie del 300%

Farmaci Redazione DottNet | 22/04/2018 20:47

Decotti, vaporizzatori, oli e capsule in mostra al Cosmofarma

Preparata in modo galenico some decotto, olio, capsule o vaporizzata, la cannabis terapeutica è arrivata da pochi anni nelle farmacie italiane e l'interesse degli operatori del settore è elevato. "La terapia è agli albori in Italia ma ci aspettiamo un incremento del numero delle prescrizioni superiore al 300% i tempi brevi - ha spiegato Marco Bresciani, farmacista e organizzatore del corso di formazione 'tecnica e legislazione delle preparazioni in cannabis', appena concluso al Cosmofarma, manifestazione sul settore delle farmacie in corso alla fiera di Bologna -. In Paesi come ad esempio l'Israele e la Germania, oppure l'Olanda che è anche l'unica nazione che la produce e la vende in Europa, è già molto diffusa e collaudata come terapia".

"Le prescrizioni di cannabis medicinale sono indicate per il trattamento di molte forme di dolore e spasticità, correlati anche con tumori, Parkinson e Alzheimer. Ottimi risultati, anche superiori alle terapie classiche, nei casi di crisi epilettiche dei bambini, - hanno detto gli specialisti riuniti al meeting del Cosmofarma, che ha registrato il tutto esaurito. Ha sottolineato Bresciani: "La cannabis terapeutica disponibile nelle farmacie è molto diversa dalla canapa venduta ne cannabis-shop. Infatti la forma terapeutica viene coltivata esclusivamente indoor da piante clonate e le produzioni sono perciò standardizzate, i principi attivi controllati e tarati a scopo terapeutico. l'altra invece deriva dalla canapa industriale, la stessa che si usa per farne tessuti e non contiene sostanze attive".

pubblicità

Modalità d'uso e dosaggi dipendono dal singolo paziente ma i decotti sono i più blandi, la forma vaporizzata è indicata quando serve una risposta rapida alla terapia, l'olio permette dosaggi precisi e infine le capsule già dosate sono indicate per terapie già collaudate.

Commenti

I Correlati

Bolognese (Omceo Roma), in Germania la scelta politica non è basata su dati medici

Con uso giornaliero rischio sviluppo schizofrenia cresce di oltre il 75%

La cannabis non è una droga 'leggera': dal dato scientifico emerge che il 20% degli utilizzatori diventi psicotico, ovvero schizofrenico

I principali effetti negativi indotti dalla cannabis, rilevano i tossicologi forensi, sono sul sistema nervoso centrale, e costituiti da modifiche delle strutture cerebrali, con compromissione delle capacità funzionali e cognitive a lungo termine

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima